Raggiungere il Rione XIV, che racchiude Borgo Pio, è estremamente semplice. METRO: Il mezzo più veloce per raggiungere il quartiere è senza dubbio la metropolitana. Con la linea A si scende alla fermata Ottaviano – S. Pietro – Musei Vaticani. AUTOBUS: Dalla stazione Termini si possono prendere il 40 e il 64 (che fa più fermate e impiega più tempo). Dalla stazione Tiburtina parte il 492 che, passando per via Barberini e largo Argentina, raggiunge piazza Cavour e la fermata della metro Cipro.

Il quartiere
Rione Borgo, Borgo Pio come dai più è noto, è il quartiere di Roma a ridosso del Vaticano, che sicuramente merita una visita in occasione di una vacanza a Roma. Borgo Pio è, infatti, la via pedonale caratteristica del rione che si estende parallela a via della Conciliazione, ed è il cuore pulsante di tutte le attività del quartiere. Rione Borgo si sviluppa tra la Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo fino a confinare con Prati e i Musei Vaticani. Viene considerato il “quartiere medievale” di Roma ed è ancora oggi composto da botteghe artigianali e storiche e negozietti di souvenir, in una passeggiata che sembra essere fuori dal tempo. Infatti qui vi si stabilivano in passato artigiani e artisti che chiamati dai vari Papi, lavoravano alla costruzione della Basilica e all’abbellimento dei vicini Musei Vaticani.

Storia, arte, cultura...movida
Nel Rione Borgo, sacro e profano, fede e mondanità, antico e moderno convivo in dei connubi unici che ne fanno uno dei quartieri più originali e interessanti di Roma. Che si arrivi utilizzando la metropolitana, scendendo alla fermata Ottaviano e attraversando l’omonima Via (Via Ottaviano), per poi svoltare a sinistra ed immergersi nell’area pedonale, o che si inizi il tour lasciandosi alle spalle la piazza di Castel Sant’Angelo animata dai banchetti dei bouquinistes romani (le bancarelle vintage piene di libri antichi e moderni a prezzi stracciati) per proseguire, poi, oltre il passetto (godendo, tra le altre, della vista imponente di piazza San Pietro), Borgo Pio accoglie i suoi visitatori con un camminamento fatto dei tipici sanpietrini e i palazzetti medievali su entrambe i lati, lasciati immutati nel tempo.
COLLEGAMENTI
DOVE MANGIARE a pochi passi da casa
PassPartout Ristorante -Borgo Pio 50
https://www.passpartoutroma.it/
Il locale possiede vari ambienti al chiuso, una zona Bar, una Piazzetta Esclusiva, uno spazio verde interno, costeggiato dal celebre “passetto” di Borgo e un’intima terrazza tra i tetti di Roma con un panorama mozzafiato. E’ una cucina “Urban Elegant” che utilizza tecniche di cotture moderne, rispettando e valorizzando la cucina italiana e romana.
Ristorante Arlù – Borgo Pio 135
https://www.ristorantearlu.it/
Il Ristorante apre nel 1959 e la passione per la cucina che si tramanda di generazione in generazione, mantiene inalterati nel tempo antichi sapori e ma riscopre anche innovativi abbinamenti. L’ambiente è elegante, caldo e raffinato, caratterizzato da arredi selezionati e lavorati da mastri artigiani, con luci soffuse e graziose composizioni floreali.
Da Benito e Gilberto al Falco – Via del Falco 19
https://www.benitoegilberto.it/
Fondato nel 1976 dal Capofamiglia Benito e dal figlio Gilberto è un ristorante nato dall’amore per la buona cucina e dallo stare bene insieme. E’ una piccola hostaria che conserva la passione e la genuinità di un tempo.
Gelateria Hedera – Borgo Pio 179
http://www.hederaroma.it/index.php?lang=it
Utilizzano solo materie prime che provengono dai territori di zona, per accorciare più possibile la filiera, oppure dai presidi Slow Food, in generale prodotte da aziende biologiche certificate e selezionate
Panificio Bonci –Piazza dell’Unità
Prodotti da forno di altissima qualità, soprattutto la pizza. Una selezione di grani e impasti così variegata e importante che merita veramente il viaggio.
La Latteria Bar – Borgo Pio 48
L’atmosfera è quella delle latterie di una volta ma con una ampia scelta di proposte moderne; prepara ogni mattina con cura e dedizione cornetti per regalare una dolce coccola ai suoi visitatori.